Indici di manutenzione: lavori in corso nell’Igiene Ambientale
Da tempo gli operatori del settore hanno iniziato a porsi il problema dell’efficacia e dell’efficienza della manutenzione delle flotte di veicoli per l’Igiene Ambientale, desiderando criteri comuni per regolamentare il rilevamento e confronto delle performance. L’introduzione di una norma che definisca opportuni parametri renderebbe possibile effettuare comparazioni fra Aziende e ottenere benchmark interni.
Responsabili Tecnici di 12 Aziende di Igiene Ambientale, coordinati da specialisti nella gestione di processi manutentivi, hanno dunque promosso la costituzione di un gruppo di lavoro dedicato alla redazione della norma “Indici di manutenzione per il settore della raccolta e spazzamento dei rifiuti urbani”. Il tavolo incaricato di sviluppare l’argomento e di giungere alla scrittura della norma opera attraverso incontri fra tecnici esperti ed è operativo nell’ambito del Gruppo di Lavoro 8 della Commissione Ambiente dell’UNI. I tempi di redazione della norma, la cui bozza è classificata con il codice UNI U53002120, prevedono 18 mesi di lavori che si concluderanno questo autunno.
Le attività del gruppo di lavoro stanno procedendo secondo le previsioni e i risultati finora ottenuti hanno già riscosso positivi ritorni sia in sede UNI sia al convegno AIMAN Trasporti che si è tenuto a Bologna il 14 aprile 2010.
La costruzione della norma
La diversificazione dei veicoli e delle attrezzature e le difficoltà operative in ogni turno di servizio comportano una generale difficoltà nel misurare le performance manutentive in questo comparto. Non a caso un allegato alla norma comprende una classificazione degli asset di interesse, suddivisi fra veicoli ed attrezzature. Le condizioni di intenso utilizzo in ambito urbano favoriscono frequenti microincidenti e rotture che comportano un notevole ricorso alla manutenzione correttiva, rendendo arduo parlare di efficienza ed efficacia del sistema manutentivo. Ciò non di meno il tracciamento delle lavorazioni e degli oneri ad esse associati consente una maggiore comprensione del fenomeno e possibile l’individuazione di idonee azioni corretti ve; è da questi dati che si ricavano gli indici di comparazione. Nella determinazione dei piani di manutenzione incide inoltre pesantemente la tipologia di missione affidata ai veicoli, che varia in maniera anche significativa in funzione della percentuale di raccolta differenziata operata e della tipologia del materiale trasportato. La stessa raccolta differenziata ha le sue peculiarità: ad esempio un veicolo adibito alla raccolta di carta e cartone presenterà più facilmente problemi connessi ai pesanti carichi trasportati, agli elevati sforzi a cui sono sottoposti sia la parte di compattazione che la struttura dell’attrezzatura, mentre un suo gemello, adibito alla raccolta del vetro, sarà maggiormente afflitto da problematiche connesse all’aggressività dei cocci di vetro sulle superfici dell’attrezzatura.
Obiettivi e prospettive
L’adozione di una terminologia comune e di una classificazione univoca di veicoli e attrezzature risulterà indispensabile a fini di benchmarking interno e nell’ottica dello sviluppo del full service di manutenzione o di introduzione di acquisti basati sul Life Cycle Cost; nelle intenzioni dei partecipanti c’è la volontà di coinvolgere i principali costruttori e le associazioni di categoria (Federambiente e FISE-Assoambiente), fino ad arrivare a capitolati standard di fornitura per veicoli e attrezzature, come già avviene per il settore degli autobus nel mercato finanziato.
La possibilità di confrontarsi fra realtà analoghe potrà innescare un miglioramento continuo dei processi manutentivi aziendali: volontà condivisa non è infatti quella di stilare classifiche fra le varie Aziende, ma di consentire a queste ultime di diventare consapevoli delle proprie caratteristi che peculiari in riferimento alla situazione generale e di trarre utili spunti di miglioramento.
Luigi Di Mauro Responsabile Manutenzione automezzi A.S.I.A. - Napol |
![]() |
i
-
2025
-
2024
-
2023
-
Ecomondo 2023 - ManTra presente -
GL-IAM-VIT - Un nuovo incontro -
Green Fleet Day 2023 - Gli atti -
Le nanotecnologie applicate all’igiene ambientale -
Save the date - GL-IAM-16486 -
“La vita mi ha dato…” Presentazione del libro dell’Ing. Gianmaria Baiano -
Igiene Ambientale 2023 - Il convegno diventa Green Fleet Day -
Gruppo di Lavoro GL-IAM-VIT - Visita mezzi -
Convegno Igiene Ambientale - #staytuned
-
-
2022
-
Scuola 15628 – Edizione 2022: ancora pochi posti disponibili -
Igiene Ambientale 2022 - Gli Atti -
AVVISO IMPORTANTE!!! Convegno ManTra: Limite di iscrizioni -
Convegno di Igiene Ambientale 2022: ManTra vi aspetta -
Norma UNI 11843 - Ed è solo l'inizio -
Convegno di Igiene Ambientale 2022: Cosa vorresti approfondire?
-
-
2021
-
La tecnologia corre più veloce della paura - PARTECIPA ALL'ULTIMO SONDAGGIO RISERVATO AI FLEET MANAGER -
Scuola 15628 – Edizione 2022: Sono aperte le iscrizioni! -
Convegno Igiene Ambientale ManTra 2021: gli atti -
GL-IAM-16486 - I lavori proseguono -
GL-IAM-16486 - 2021-09-30: finalmente un incontro in presenza -
Convegno Igiene Ambientale ManTra 2021: vi aspettiamo -
Ecomondo 2021 - Concorso di idee... -
ManTra Piemonte: un primo incontro -
GL-IAM-16486 - Nuovo incontro martedì 15 giugno -
Scuola 15628: un corso ManTra patrocinato da Utilitalia -
Io Fleet Manager, la penso così: SAFETY FIRST -
GL-IAM-16486 - Nuovo incontro online -
Scuola 15628 - Materiale -
Documentazione di Manutenzione: un webinar ad hoc -
Webinar Cronotachigrafi - Un successo per ManTra e Continental VDO -
Tachigrafi digitali: novità normative e di mercato -
Ricerca e Sviluppo - Un nuovo Gruppo di Lavoro
-
-
2020
-
Documentazione di manutenzione: disponibile la nuova linea guida -
Progettazione orientata alla manutenzione nelle attrezzature per l’igiene urbana -
Manutenzione flotte automezzi igiene urbana - la parola a Tiziano Suppa - parte prima -
GL-IAM-INNOVA - Un nuovo Gruppo di Lavoro -
GL-IAM-16486 - Norma UNI EN 16486 - Sicurezza compattatori -
GL-IAM-11573 - Norma UNI 11573 - Capitolati di manutenzione -
GL-IAM-11440 - Norma UNI 11440 - Indicatori di manutenzione -
GL-IAM-COORD - Coordinamento settore Igiene Ambientale -
Comunicazione importante: spostamento data Convegno Igiene Ambientale 2020 -
GL-IAM-16486 - Incontro rimandato -
IAM 2020 - Ci saranno anche i Gruppi di Lavoro -
IAM 2020 - Pronti per aprile
-
-
2019
-
Presentazione E-carry: ManTra c'era... -
ManTra Experience - Un tour illuminante -
Ecomondo 2019 - ManTra è pronta -
ManTra Experience - in tour per Ecomondo -
Ecomondo 2019 - Goriziane e ManTra vi aspettano -
ManTra e Goriziane vi aspettano in Ecomondo -
Ecomondo 2019 - Un nuovo evento ManTra -
IAM 2019 - Gli atti -
IAM 2019 - Un successo -
IAM 2019 - Tutto è pronto -
Convegno Igiene Ambientale 2019 - Novità in arrivo -
ManTra-Eni, si stringe la collaborazione -
GL-MIX-IOT - Nuovo incontro -
GL-IAM-IDM - Ultimi giorni per iscriversi -
Un nuovo Partner per ManTra
-
-
2018
-
Servizi ai soci - Ricerca manuale -
Proposta di tesi - Università di Bologna -
Documentazione: verso una prassi di settore -
Sempre più Green -
UNI EN 16486, una linea guida per risparmiare -
Igiene ambientale: nuovi temi sul tavolo -
In revisione la UNI 11440:2012 -
Igiene ambientale: indagine sulla manutenzione 4.0 -
Incontro ManTra-Utilitalia sui collaudi -
Igiene ambientale: un osservatorio al convegno 2018
-
-
2017
-
ManTra a Ecomondo - Atti dei Convegni -
Cicli standard - Nuovo incontro -
Massiccia presenza di ManTra a Ecomondo -
"Quasi" completamente esenti -
Cicli standard: una sfida complessa -
Prove e collaudi: tutti d'accordo -
Presentazioni ENI San Donato Milanese13/09/17 -
Ecomondo: quanto costa l'ecosostenibilità -
Ecomondo: Nuovi standard per i servizi -
GL-IAM-17-02 - Cicli standard -
GL-IAM-IDM - Avviati i lavori del gruppo -
ManTra a Ecomondo 2017 -
Gruppi di lavoro - Settore Igiene Ambientale -
Convegno 2017 - Elenco degli interventi -
Atti del Convegno Igiene Ambientale del 16 maggio -
Convegno Igiene Ambientale 2017 -
Convegno IAM 2017 - Scheda di iscrizione -
Pubblicata la norma UNI 11664
-
-
2016
-
2015
-
2014
-
2012
-
2011