Filtrazione dell’olio idraulico nelle attrezzature di igiene urbana
Nel settore delle macchine per i servizi di igiene urbana, la manutenzione dei sistemi idraulici è un’area estremamente critica a causa delle innumerevoli avarie che si registrano nell’esercizio delle attrezzature.
Spesso si interviene ripristinando il guasto, senza analizzare le cause che hanno determinato l’avaria del componente. Analizzando le cause di guasto, soprattutto in macchine tradizionali, emerge che un numero considerevole di guasti è dato dalla contaminazione dell’olio idraulico. Contaminazione dovuta a cause esterne, quali acqua, silice, fibre ecc. ma anche a processi interni di usura ed ossidazione.
La norma ISO 4406 permette una codifica del livello di contaminazione da parti celle solide. Effettuare una campionatura degli olii idraulici può mostrare qualche inaspettata sorpresa. Le fonti di contaminazione di un impianto idraulico, possono essere:
- Contaminazione dei componenti nuovi: cilindri, fluidi, motori idraulici, tubazioni, pompe, valvole, ecc.;
- Contaminazione generata nelle fasi di: assemblaggio, funzionamento e lavaggio macchina;
- Contaminazione proveniente dall’esterno: perdita di tenute dei componenti (steli, cuscinetti, ...), sfiato del serbatoio olio non idoneo;
- Contaminazione introdotta durante le operazioni di manutenzione o controllo livelli.
Un olio idraulico, contaminato da parti celle solide, assume anche la funzione di utensile incrementando l’usura dei componenti principalmente per abrasione e pitting. Usure che incrementano esponenzialmente la quantità di contaminante solido nel fluido idraulico e pertanto incrementano l’usura dei componenti stessi ed il tasso di guasto.
Operativamente con un olio contaminato ci troviamo di fronte a sistemati che avarie delle pompe idrauliche, a bloccaggi di distributori e valvole, a perdite di olio per usura delle tenute, ecc.
Purtroppo, per ragioni di economicità e caratteristiche di mercato maggiormente legato al settore del trasporto e non al settore industriale, nella costruzione ed allestimento delle attrezzature di igiene urbana sono state spesso trascurate delle regole di buona tecnica specifiche per gli impianti idraulici. Spesso, gli impianti idraulici di compattatori, spazzatrici, ecc, sono esclusivamente protetti da un filtro inserito nel serbatoio olio, sulla tubazione di ritorno. Filtro che, se di buona qualità e con un grado di filtraggio da 25 micron, può garantire il buon funzionamento di una macchina idraulica elementare con un utilizzo giornaliero limitato, per esempio un ribaltabile per il trasporto materiali, ma inadeguato a proteggere, sia per capacità sia per caratteristiche, un impianto idraulico di una attrezzatura complessa che lavora mediamente 2 turni/giorno in condizioni operative critiche.
Considerando che la maggior parte dei contaminanti solidi ha dimensioni inferiori a 15 micron, può essere una buona norma inserire sulla mandata della pompa principale un filtro ad alta pressione con un grado di filtrazione di 6 micron. In caso di valvole idrauliche proporzionali il grado di filtrazione può essere elevato fino a 3 micron.
L’adozione di sistemi di filtrazione off -line effettuati con centraline di flussaggio, considerando le caratteristiche degli impianti idraulici (ridotte quantità di olio ed elevata quantità di componenti e tubazioni) ed i tempi di fermo macchina, diventa di difficile gestione e non garantisce una costante protezione dei circuiti.
Il flussaggio di tutto l’impianto idraulico, da effettuare con tutta l’attrezzatura in movimento, è invece raccomandato in sede di costruzione delle macchine. Nella scelta dei filtri occorre tener conto della perdita di carico iniziale e della qualità dell’elemento scelto, qualità dell’elemento intesa come capacità ed efficienza di filtrazione.
Il rapporto di filtrazione Beta è l’indice che identifica l’efficienza di un elemento filtrante ad una dimensione prestabilita di filtrazione esempio 6 micron. Tanto maggiore è il rapporto di filtrazione Beta tanto maggiore è l’efficienza del filtro. Per un filtro da 6 micron, un rapporto Beta 6 superiore a 200 garantisce una buona efficienza del setto filtrante, pertanto garantisce una efficace rimozione della contaminazione dell’olio.
Le esperienze maturate con l’installazione, sulla mandata delle pompe, di filtri da 6 micron con rapporto Beta maggiore di 200 sono estremamente positive ed hanno visto una sensibile riduzione delle avarie negli impianti idraulici.
Giustamente qualcuno ha scritto: “Nessun sistema idraulico si è mai guastato perché troppo pulito”.
Carlo Pinzauti Quadrifoglio SpA - Firenze |
![]() |
-
2025
-
2024
-
2023
-
Ecomondo 2023 - ManTra presente -
GL-IAM-VIT - Un nuovo incontro -
Green Fleet Day 2023 - Gli atti -
Le nanotecnologie applicate all’igiene ambientale -
Save the date - GL-IAM-16486 -
“La vita mi ha dato…” Presentazione del libro dell’Ing. Gianmaria Baiano -
Igiene Ambientale 2023 - Il convegno diventa Green Fleet Day -
Gruppo di Lavoro GL-IAM-VIT - Visita mezzi -
Convegno Igiene Ambientale - #staytuned
-
-
2022
-
Scuola 15628 – Edizione 2022: ancora pochi posti disponibili -
Igiene Ambientale 2022 - Gli Atti -
AVVISO IMPORTANTE!!! Convegno ManTra: Limite di iscrizioni -
Convegno di Igiene Ambientale 2022: ManTra vi aspetta -
Norma UNI 11843 - Ed è solo l'inizio -
Convegno di Igiene Ambientale 2022: Cosa vorresti approfondire?
-
-
2021
-
La tecnologia corre più veloce della paura - PARTECIPA ALL'ULTIMO SONDAGGIO RISERVATO AI FLEET MANAGER -
Scuola 15628 – Edizione 2022: Sono aperte le iscrizioni! -
Convegno Igiene Ambientale ManTra 2021: gli atti -
GL-IAM-16486 - I lavori proseguono -
GL-IAM-16486 - 2021-09-30: finalmente un incontro in presenza -
Convegno Igiene Ambientale ManTra 2021: vi aspettiamo -
Ecomondo 2021 - Concorso di idee... -
ManTra Piemonte: un primo incontro -
GL-IAM-16486 - Nuovo incontro martedì 15 giugno -
Scuola 15628: un corso ManTra patrocinato da Utilitalia -
Io Fleet Manager, la penso così: SAFETY FIRST -
GL-IAM-16486 - Nuovo incontro online -
Scuola 15628 - Materiale -
Documentazione di Manutenzione: un webinar ad hoc -
Webinar Cronotachigrafi - Un successo per ManTra e Continental VDO -
Tachigrafi digitali: novità normative e di mercato -
Ricerca e Sviluppo - Un nuovo Gruppo di Lavoro
-
-
2020
-
Documentazione di manutenzione: disponibile la nuova linea guida -
Progettazione orientata alla manutenzione nelle attrezzature per l’igiene urbana -
Manutenzione flotte automezzi igiene urbana - la parola a Tiziano Suppa - parte prima -
GL-IAM-INNOVA - Un nuovo Gruppo di Lavoro -
GL-IAM-16486 - Norma UNI EN 16486 - Sicurezza compattatori -
GL-IAM-11573 - Norma UNI 11573 - Capitolati di manutenzione -
GL-IAM-11440 - Norma UNI 11440 - Indicatori di manutenzione -
GL-IAM-COORD - Coordinamento settore Igiene Ambientale -
Comunicazione importante: spostamento data Convegno Igiene Ambientale 2020 -
GL-IAM-16486 - Incontro rimandato -
IAM 2020 - Ci saranno anche i Gruppi di Lavoro -
IAM 2020 - Pronti per aprile
-
-
2019
-
Presentazione E-carry: ManTra c'era... -
ManTra Experience - Un tour illuminante -
Ecomondo 2019 - ManTra è pronta -
ManTra Experience - in tour per Ecomondo -
Ecomondo 2019 - Goriziane e ManTra vi aspettano -
ManTra e Goriziane vi aspettano in Ecomondo -
Ecomondo 2019 - Un nuovo evento ManTra -
IAM 2019 - Gli atti -
IAM 2019 - Un successo -
IAM 2019 - Tutto è pronto -
Convegno Igiene Ambientale 2019 - Novità in arrivo -
ManTra-Eni, si stringe la collaborazione -
GL-MIX-IOT - Nuovo incontro -
GL-IAM-IDM - Ultimi giorni per iscriversi -
Un nuovo Partner per ManTra
-
-
2018
-
Servizi ai soci - Ricerca manuale -
Proposta di tesi - Università di Bologna -
Documentazione: verso una prassi di settore -
Sempre più Green -
UNI EN 16486, una linea guida per risparmiare -
Igiene ambientale: nuovi temi sul tavolo -
In revisione la UNI 11440:2012 -
Igiene ambientale: indagine sulla manutenzione 4.0 -
Incontro ManTra-Utilitalia sui collaudi -
Igiene ambientale: un osservatorio al convegno 2018
-
-
2017
-
ManTra a Ecomondo - Atti dei Convegni -
Cicli standard - Nuovo incontro -
Massiccia presenza di ManTra a Ecomondo -
"Quasi" completamente esenti -
Cicli standard: una sfida complessa -
Prove e collaudi: tutti d'accordo -
Presentazioni ENI San Donato Milanese13/09/17 -
Ecomondo: quanto costa l'ecosostenibilità -
Ecomondo: Nuovi standard per i servizi -
GL-IAM-17-02 - Cicli standard -
GL-IAM-IDM - Avviati i lavori del gruppo -
ManTra a Ecomondo 2017 -
Gruppi di lavoro - Settore Igiene Ambientale -
Convegno 2017 - Elenco degli interventi -
Atti del Convegno Igiene Ambientale del 16 maggio -
Convegno Igiene Ambientale 2017 -
Convegno IAM 2017 - Scheda di iscrizione -
Pubblicata la norma UNI 11664
-
-
2016
-
2015
-
2014
-
2012
-
2011